alle Aziende e alle Amministrazioni che hanno dunque l'esigenza di avvalersi di competenze specializzate
Il Corso intende formare Figure Professionali che integrino competenze tecniche nel campo Energetico, capacità gestionali e di pianificazione economica, conoscenza della normativa del settore.
Il Corso è propedeutico all’Esame di Certificazione alla Qualifica di “Esperto in Gestione dell’Energia – E.G.E.” ai sensi della norma UNI 11339.
Durante il corso Energy Manager saranno approfonditi i seguenti temi:
• Diagnosi Energetica degli edifici e dei cicli produttivi
• Sistemi di Gestione ISO 50001
• Efficientamento di Impianti ed Edifici
• Autoconsumo e sistema degli Incentivi
• Stesura di un Business Plan Energetico
• Contratti di Fornitura Energetica
E' prevista la docenza di esperti provenienti da Istituzioni e Aziende, hanno ad oggi confermato la presenza i seguenti relatori:
1. Mario Nocera – Energy Manager ENEA - PhD ENEA ISER SEDE ENEA
2. Matteo Santoro –EGE - Manager efficienza energetica - EGO ENERGY
3. Fabrizio Prestinoni – Head of PA Green Tech Sales - SORGENIA
4. Andrea Targa – CO2 SAVE
5. Matteo Zulianello – Ricercatore presso Ricerca sul Sistema Energetico RSE (Gruppo GSE)
6. Francesca D’Onza – Senior Researcher - ENEA
7. Claudia Vivalda – Direttore - CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE ENERGIA
8. Filippo Manaresi - Of Counsel | Head of Energy - DELOITTE LEGAL
Le lezioni, in diretta streaming, si svolgeranno con i seguenti orari:
- La mattina dalle 10:00 alle 13:00
- Il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00
Al termine di ogni modulo è prevista una sessione Q&A, con la possibilità di interagire in diretta con i docenti.
Masterclass Energy Manager si rivolge in particolare alle seguenti figure:
• Executive di Aziende Energetiche e Esco
• Responsabili dei Sistemi di Gestione per l'energia
• Studi di Ingegneria e Architettura
• Liberi Professionisti
• Dirigenti di Pubbliche Amministrazioni
Alla fine del corso consegneremo:
#1 l'Attestato di Partecipazione rilasciato dal Cluster Tecnologico Nazionale dell'Energia
#2 La Registrazione video integrale dei moduli formativi
#3 il Materiale Didattico utilizzato dai docenti