Help Desk: info@greenhilladvisoery.com


UN NUOVO MERCATO

Nell’ambito del nuovo Piano RepowerEU sono in arrivo 5 miliardi di euro per Azioni di Efficientamento Energetico di Reti, Impianti ed Edifici da realizzare nei prossimi tre anni.

Il Percorso Formativo “Energy Management” crea le competenze professionali e tecnologiche per cogliere questa opportunità.Una nuova Gestione dei Consumi Energetici è oggi una delle priorità delle Amministrazioni, delle Aziende, dell’Edilizia Civile e Commerciale.

E’ uno dei centri di costo su cui è necessario intervenire, anche attivando i finanziamenti pubblici disponibili e inserendo forme di autoproduzione e consumo condiviso.
La Direttiva UE “Green Building”, in via di approvazione, impone entro il 2033 il raggiungimento di elevati standard di prestazioni energetiche:

Le Grandi Imprese e le Imprese Energivore sono obbligate alla presentazione della Diagnosi Energetica entro dicembre 2023 ed all’attuazione di interventi di Efficientamento comprovati          (D.lgs 73/2020).

Le politiche di Ottimizzazione Energetica sono completamente rivoluzionate dallo sviluppo delle Applicazioni Digitali - IoT, BigData, Intelligenza Artificiale, Cloud – che consentono nuove strategie di gestione e di risparmio.

Si apre il mercato dei Servizi Energetici Avanzati che coinvolge i Provider Energetici, le Utilities, le ESCo ed i Professionisti del settore.


UN CORSO INNOVATIVO

Le richieste di servizi legati alla Gestione e all’Efficientamento Energetico stanno crescendo molto rapidamente: le Amministrazioni, le Imprese Industriali e Commerciali richiedono strategie e applicazioni innovative.

Le Utilities, le ESCo, gli Studi Professionali sono chiamati a proporre soluzioni sempre più avanzate e competitive.

Il Cluster Nazionale dell’Energia e GreenHillAdvisory promuovono un Corso di Alta Formazione di 24 ore in grado di presentare a Imprese e Professionisti il quadro attuale della Gestione Energetica e i suoi sviluppi futuri, con un Laboratorio progettuale conclusivo.

Sono docenti del Corso Rappresentanti delle Istituzioni, delle Associazioni di Imprese, di ESCo e di Aziende tra cui:

 Enea, Acquedotto Pugliese, Politecnico di Torino, Invitalia, Fiera di Milano, Sorgenia

IL TARGET


Il Corso si rivolge ai Professionisti della Gestione Energetica e dell’Efficientamento, ai Responsabili Sistema Qualità e Ambiente, agli Energy Manager, ai Tecnici delle Utilities e delle ESCo

IL PROGRAMMA

Il Corso è composto da tre Masterclass di 8 ore ciascuna, fruibili anche singolarmente


1. Masterclass “Efficientamento Energetico: strategie e finanziamenti”

Giovedì 12 e Venerdì 13 ottobre - 10:00-12:00 / 15:00-17:00

Strategie:

  •  Una Politica Energetica per Impianti ed Edifici: obiettivi, realizzazioni e risparmi 
  • ​Rapporti con il Fornitore: il Contratto PPA per la fornitura, il Contratto EPC per l’efficientamento
  • ​Big Data e Intelligenza Artificiale: nuove soluzioni per la Gestione Energetica Industriale e Civile


Incentivi e finanziamenti:

  •  Il Fondo Italiano per l’Efficientamento Energetico ( FIEE)
  • ​Le Misure di Industria 4.0 Energia
  • ​Il Sistema dei Certificati Bianchi
  • ​L' Ecobonus
  • ​Il Conto Termico
  • Misure del Pnnr per l'Efficientamento degli Edifici Pubblici


2. Masterclass “Ottimizzazione Energetica di Impianti ed Edifici”

Martedì 14 e Mercoledì 15 novembre - 10:00-12:00 / 15:00-17:00

Focus Aziende:

  •  La Gestione Energetica di un’Azienda: modalità, obiettivi e impatto organizzativo
  • ​La Certificazione UNI 500001U e il Sistema di Gestione Energetica: applicazione e valore aggiunto
  • ​La Diagnosi Energetica Obbligatoria per Grandi Aziende e Imprese Energivore: quadro normativo, realizzazione, benefici
  • ​Il Corporate Energy Manager, ruolo e attività


Focus Immobili:

  •  Sviluppi Normativi: la Direttiva UE “Green Building”, la procedura di applicazione in itinere e l’impatto previsto
  • ​La Gestione Energetica di un Edificio: monitoraggio, efficientamento, autoconsumo, comunità energetiche
  • ​Il Business Plan Energetico di un Edificio, le norme UNI-TS 11300
  • ​L’applicazione della norma UNI 500001, la Gestione Energetica in ambito civile
  • ​La Diagnosi Energetica degli Edifici secondo la norma UNI CEI EN 16247-2, l’Audit Energetico e l’Attestato di prestazione Energetica (APE): modalità e utilità
  • ​Il Building Energy Manager


3. Masterclass “ Digital Energy “ 

Mercoledì 13 e Giovedì 14 dicembre - 10:00-12:00 / 15:00-17:00

  •  Come le Tecnologie Digitali trasformano la Transizione Energetica
  • ​Tecnologie: IoT, BigData Analytics, Intelligenza Artificiale, Cloud, Blockchain 
  • ​Applicazioni: Produzione, Efficientamento Energetico, Gestioni Energetiche Complesse, Consumo Condiviso, Smart Grid
  • ​Piattaforme Digitali per la Gestione Energetica: creazione, funzioni e vantaggi
  • ​Gestione Digitale di Comunità Energetiche
  • ​Laboratorio: presentazione casi di successo, creazione condivisa di Piattaforme Digitali di Gestione Energetica
Copyright 2023 GreenHillAdvisory™. All rights reserved.